Per la festa dell'Epifania le voci femminili del coro Officina Vocis e il suono antico delle zampogne del Sud Italia.
Il primo evento castiglionese nel nuovo anno è un appuntamento molto particolare, ricco di musica e di tradizione, che unisce caratteri popolari e raffinate musicalità. Venerdì 6 gennaio, giorno dell’Epifania, nella grande chiesa parrocchiale di S. Andrea di Castiglione Tinella, alle ore 21 si terrà un concerto che vedrà protagonisti il Coro Officina Vocis e gli Zampognari del Cilento; se la formazione corale - tutta al femminile - è molto conosciuta per il ricercato lavoro interpretativo diretto dal Maestro Mario Dellapiana ed è legata al nostro paese per le diverse voci castiglionesi presenti nell’organico, gli zampognari sono saliti fino in Piemonte attraverso un progetto della Rete Italiana di Cultura Popolare di cui Castiglione Tinella è diventato punto di riferimento. Gli zampognari sono dei veri e propri Testimoni della Cultura Popolare e rappresentato delle “Cattedre Ambulanti” destinate a far conoscere e a creare un proseguimento di quelle antiche forme d’arte popolari che vanno scomparendo. E’ una occasione da non perdere, soprattutto per i giovani e i bambini che potranno conoscere da vicino la storia e il suono di uno strumento antichissimo come la zampogna. Un buffet finale offerto dalla Bottega del vino Moscato concluderà la serata.
Dopo il concerto dell’Epifania, gli zampognari si fermeranno sul territorio e sabato 7 gennaio alle ore 9.30 allieteranno con le loro musiche e la loro presenza gli ospiti della nostra Casa di Riposo S. Andrea.